Poiché dove due o tre sono riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro. (Matteo 18:20)
Nonostante tutte le molteplici attività della nostra comunità, il culto è – e deve rimanere – il momento centrale e fondante di una comunità di fede; il momento in cui tutte quelle diverse attività, tutte le sensibilità, tutte le diversità che la comunità esprime si riuniscono, si ricompongono, si arricchiscono reciprocamente per dare lode al Signore e per ascoltare la sua Parola.
Il culto è l’incontro della comunità con Dio. Che cosa succede durante questo incontro? Lutero lo ha detto con parole semplici e chiare nel sermone tenuto in occasione dell’inaugurazione della chiesa di Torgau nel 1544: “Nel culto non deve accadere nient’altro, se non che il nostro amato Signore parli lui stesso per mezzo della sua santa parola e che noi, a nostra volta, parliamo con lui con la preghiera e col canto di lode“. (Genre E., Il culto cristiano. Una prospettiva protestante, Torino, Claudiana 2004)
Il culto della nostra comunità avviene ogni domenica alle ore 10.30
la predicazione è in italiano.
Il culto avviene perché il Signore convoca. È lui che fa gli inviti: chiunque, quindi, è benvenuto e benvenuta a partecipare liberamente!
La celebrazione della Cena del Signore ha luogo ogni prima domenica del mese. Alla Mensa del Signore sono invitate e invitati tutti coloro che professano la fede in Cristo come unico loro Signore.
Data | Predicazione | Note |
28 gennaio | past. Grimaldi | Agape e studio del documento sul fine vita |
4 febbraio | past. Natoli | Santa cena (Castelli a Imperia) |
11 febbraio | past.Natoli | |
18 febbraio | past.Grimaldi | Santa cena |
25 febbraio | past.Natoli | Agape e studio documento sulle famiglie |
4 marzo | Gruppo femminile | giornata mondiale della preghiera delle donne |
11 marzo | past. Noffke | Santa cena |
18 marzo | past.Grimaldi | |
25 marzo | past.Natoli | Agape e studio documento sulle famiglie |